
Nel 2016 creo Tour Marketing Ucraina e il Blog di Giuseppe Correra, supporti digitali online di Marketing e Comunicazione totalmente dedicati al mondo della cultura, del turismo e del food & wine in Ucraina. Il mio obiettivo è valorizzare e far crescere il patrimonio culturale, turistico ed enogastronomico in Ucraina.
Se stai pensando che il food marketing sia semplicemente quell’insieme delle strategie, di posizionamento e di marketing, applicate al settore del food, ti stai completamente sbagliando!
Il cibo, che è un prodotto sensoriale, si adatta ad essere raccontato: da come viene fatto, a come nasce, fino alla tradizione della cottura.
È storia, tradizione, luogo di preparazione.
I consumatori, i navigatori del web, quelli che scelgono di conoscere la gastronomia locale, vogliono l’emozione, una storia legata al territorio in cui un prodotto è nato, e cresciuto.
Vogliono il racconto delle tradizioni passate a coltivarlo, vogliono il nome del locale fidato dove potere assaporare la cucina locale per fare un’esperienza su questo tipo di patrimonio socio-culturale e, magari raccontarlo e condividerlo.
Viviamo in una realtà sociale in cui i pasti vengono sempre meno consumati a casa.
Chiaramente il dove e il come diventano fondamentale per chi vuole conoscere i locali affidabili di quel determinato nuovo territorio.
Una grande cura nell’immagine. Un forte e convincente storytelling.
Nessun’altra cucina nazionale del mondo può vantare una tale varietà, combinazioni di sapori e unicità come quella ucraina.
Un altro motivo per il quale si dovrebbe provare la cucina Ucraina in Ucraina all’interno di un tour privato è perché è esattamente lì che i cuochi usano ricette uniche, che sono spesso tramandate di generazione in generazione, il che assicura che si possa assaporare un gusto unico in bocca.
Sicuramente nessun viaggiatore rimarrà indifferente, se egli desidera assaporare la cucina ucraina almeno una volta.
Le tradizioni culinarie degli ucraini oggi sono diventate un simbolo dell’ospitalità nazionale, come il patrimonio culturale di una nazione consiste non solo nei monumenti, nell’architettura degli edifici e nel folclore, così la cucina nazionale permette di comprendere la mentalità della gente, di seguire le fasi del loro sviluppo storico e saperne di più sul suo passato.
La tradizione culinaria ucraina è figlia della semplicità e del gusto, fatta di ricette saporite e profumate da gustare nei migliori ristoranti delle citta’.
Kyiv, la Capitale, non solo possiede una ricca e variegata tradizione culinaria, ma ospita numerosi ristoranti che sfilano disinvolti ed ambiziosamente suggestivi nel cuore palpitante del suo incantevole centro storico.
A questo punto posso rispondere alla domanda su che cosa sia il food marketer.
In effetti, comprende tutte quelle azioni, coerenti tra loro, che possono essere fatte per permettere ad un prodotto, una marca, un determinato locale ricettivo, a far emergere ed entrare nel bagaglio esperienziale dei consumatori / navigatori del web.
Ma allo stesso tempo e’ la capacità di connotare emotivamente il cibo di quel territorio attraverso il racconto, l’immagine. Il tutto sostenuto da una antecedente e precisa analisi e una conseguente strategia di marketing.
Il FOOD MARKETER e’ la capacità di avvalersi della comunicazione per raccontare quel prodotto, quel locale ricettivo a 360 gradi.
Il cibo è un portatore sano di emozione.
Il Food in Ucraina sta iniziando una lenta opera di crescita e di maturazione.
Questo processo si declina nel recupero dell’identità culturale e sociale, ma soprattutto nella professionalizzazione degli imprenditori locali.
Questi imprenditori hanno compreso che saper fare bene non è più sufficiente: non basta l’artigianalità più o meno artistica, occorre saper raccontare la storia di quello che fanno che è anche la storia di una terra, della sua bellezza e della sua gente.
Occorre saper tramutare il cibo in comunicazione, in marketing e la propria impresa in un Brand. Soprattutto, occorre saper innovare.
Il Food comunica moltissimo. Io continuerò a scrivere sul blog, a condividere notizie e suggerimenti sulle piattaforme social.
Voglio continuare a raccontare, trasmettere e condividere conoscenza ed esperienze in questo Paese.
Sperando di raggiungere sempre più interlocutori con i quali confrontarmi.
La narrazione che usa l’esperienza gastronomica ha invaso ogni media tradizionale e nuovo: siamo sommersi da trasmissioni televisive, libri, riviste, pubblicità cartellonistiche, blog, siti web, chat, social media che ci parlano di food, piatti, ricette.
Ma della vera cultura della gastronomia in Ucraina e’ ancora una meta poco promozionata.
Aiutare a comprendere le opportunità che tecnologia, evoluzione digitale di media e strumenti offrono ai piccoli, media e grandi business della ristorazione in Ucraina, sostenendo come le nuove abitudini di ricerca, comunicazione e acquisto vanno affrontati nei modelli di distribuzione dei piatti per i propri clienti.
Nulla viaggia così veloce online, su mobile e con un approccio “near to” come il Food.
Una recente ricerca ci restituisce le nuove abitudini di scelta del ristorante: il 61% non visiterà più un sito mobile unfriendly, il 40% si rivolge a un competitor.
È giunta l’ora di aggiornarti e rendere attuali i tuoi strumenti di vendita, caro ristoratore !
Con i giusti strumenti di marketing, efficaci e meno costosi, ti permette di creare un filo diretto con la clientela, conoscerla e fidelizzarla.
Se la campagna di marketing in internet e sui vari social media e’ ben progettata, il tuo ristorante riuscirà ad acquisire più clienti in modo immediato, migliorando il fatturato, anche attraverso condivisione e passaparola tra il tuo acquirente e i suoi contatti.
Spero con il mio supporto tecnico-logistico, la mia maturata esperienza, di dare il mio contributo in questo settore, con l’obiettivo di far crescere la cultura digitale dell’ enogastronomia e dell’ imprenditoria locale in Ucraina.
Come sempre ci diamo appuntamento ad un nuovo argomento di marketing riservato alla ristorazione.
Stay Tuned….appuntamento come sempre alla prossima !
Giuseppe Correra
Blogger / Food Marketer
citta’ di Chernivtsi (Ucraina)